È partito il conto alla rovescia per Sabato 31 Dicembre 2022, fervono i preparativi per il Capodanno a Roma e come ogni anno vi presentiamo le migliori iniziative per festeggiare l’arrivo del nuovo anno nella capitale.
Come prepararsi per il Capodanno a Roma
Nella capitale tra dicembre e febbraio solitamente, le temperature massime si aggirano attorno ai 12°C, le minime attorno ai 3°C, quest’anno si prevedono alcuni gradi in più quindi per la valigia o il vestiario vi consigliamo capi di vario tipo. Se state progettando una Capodanno a Roma in piazza, portate con voi capi pesanti mentre se già sapete che trascorrete la nottata al chiuso potete anche evitare i maglioni o i soprabiti più caldi.
Come raggiungere la Capitale per il Capodanno a Roma
Sempre più amici e turisti ci chiedono consigli di viaggio per godere al meglio del Capodanno a Roma. Senza dubbio ci sono da considerare diversi fattori per poter fornire risposte esaustive. Per chi viene dall’estero consigliamo sempre l’aereo come mezzo principale, prenotando con ampio anticipo è possibile trovare anche voli a prezzi d’affare.
Gli amici del nord e del sud Italia invece possono invece scegliere di venire in auto, magari dividendo la spesa del viaggio o di viaggiare comodi scegliendo il treno per raggiungere Roma.
Come muoversi a Capodanno a Roma
Per tutti coloro che scelgono l’aereo o il treno e non intendono affittare un’auto o semplicemente per chi è di Roma ma preferisce non utilizzare la vettura ecco come sono organizzati i mezzi nella notte di San Silvestro a Roma.
METRO: per linee metro A, B e B1 gli spostamenti saranno garantiti dalle 5,30 del mattino del 31 dicembre fino alle 3.30 (ora di partenza dal capolinea) della mattina del primo gennaio. Facilitazioni enormi per chi decide di non usare la macchina per raggiungere gli eventi organizzati in centro a Roma.
AUTOBUS: I Bus termineranno le loro corse abituali alle ore 21.00 mentre i treni da Ostia e Viterbo effettueranno le ultime corse tra le 21.00 e le 21.30. Per specifiche su itinerari e Come muoversi a Capodanno a Roma. Linee ed orari di autobus, metro, filobus, tram, ferrovie regionali, mezzi elettrici potete far riferimento al sito dell’ ATAC ROMA
Dove Mangiare a Capodanno a Roma?
Se ci si trova nella Capitale la notte di Capodanno 2023 si ha davvero l’imbarazzo della scelta per festeggiare al meglio l’ingresso nel nuovo anno. Perché quindi scegliere di trascorrerlo in un ristorante? Ci sono tantissime buone ragioni in realtà.
Innanzitutto il Cenone di Capodanno è un pilastro della tradizione italiana. Non sarebbe il 31 dicembre senza una bella cena dedicata!
Le zone della capitale dove sono presenti la maggior parte dei ristoranti:
- Roma Nord: Ponte Milvio, Nomentana, Parioli, Prati, Corso Francia, Balduina, Monte Mario.
- Roma Sud: Testaccio, Marconi, Piramide, Eur, Ostiense, Portuense.
- Roma Est: Prenestina, Appia, Tiburtina, Tuscolana, Collatina.
- Roma Centro: Trastevere, Colosseo, Campo De Fiori, Piazza Di Spagna, Piazza Navona, Pantheon, Trevi, Quirinale, Campidoglio.
- Castelli Romani: Frascati, Ariccia, Rocca Di Papa, Castel Gandolfo, Marino, Genzano, Lariano, Albano laziale, Grotta Ferrata.
- Località di Mare: Fiumicino, Fregene, Ostia, Ladispoli, Cerenova, Civitavecchia.
Tipologie di Ristoranti
Il ristorante per il cenone di Capodanno 2023 va scelto anche in base alla tipologia. Noi li classifichiamo in questo modo:
- Ristoranti per famiglie: informali ed accoglienti, perfetti per chi ha bambini e vuole festeggiare in famiglia usufruendo magari anche di un servizio animazione dedicato.
- Ristoranti romantici: magari con un panorama suggestivo, perfetti per un capodanno all’insegna dell’amore e della coppia. Location che non conoscono età.
- Ristoranti in Centro: suggeriti a chi ama gustarsi la maestosa bellezza della città eterna.
- Ristoranti economici: per una cena senza troppe pretese ma senza mai rinunciare alla qualità.
- Ristorante con musica: per gli amanti degli accompagnamenti musicali che vogliono godersi un Veglione con sottofondo.
- Ristorante con spettacolo: per rendere la cena più divertente e ricca di risate, con cabaret e stand up comedy.
- Ristorante di tipica cucina romana (Qui vi abbiamo parlato dei migliori)
Cosa Mangiare a Capodanno a Roma?
Sia che decidiate per il ristorante ( e ve lo consigliamo vivamente così tutti potranno godere le prelibatezze in tranquillità) sia che optiate per una cenone a casa ecco alcuni piatti tipici per un menù del cenone di Capodanno.
Tagliere di salumi e formaggi tipici
Bruschette e tartine al salmone e caviale
Insalata di polpo
Cocktail di gamberetti
Tra i primi piatti non possono mancare: tortellini in brodo di carne, pasta fresca fatta in casa e condita con ragù di pesce o di carne, Cannelloni, Crepes salate, Risotto alla crema di scampi.
Per i secondi: cotechino o lo zampone di carne di maiale, Galletto al forno con patate, frittura di pesce.
La maggior parte dei ristoranti romani per la notte di San Silvestro offre più di un menù tra i quali scegliere, venendo sempre più incontro anche ai vegetariani, vegani e celiaci.
Dove dormire a Capodanno a Roma?
La sera di Capodanno è un momento di festa e spesso ci si lascia andare un pò di più, un bicchiere di vino in più o la stanchezza della giornata lavorativa portano spesso ad optare per dormire fuori. La stessa scelta ovviamente è condivisa dai numerosi turisti che scelgono la capitale come meta del viaggio natalizio. Per questo motivo è bene prenotare con ampio anticipo l’hotel dove dormire!
Sempre più Hotel offrono la formula vincente: Cenone più Veglione più Pernottamento, aggiungendo spesso al pacchetto la colazione del Primo Gennaio e talvolta anche il pranzo. Questa formula è apprezzata moltissimo anche dai giovani che amano ballare fino all’alba senza il pensiero di doversi rimettere al volante.
Scegliere l’hotel più adatto implica tenere in considerazione diversi aspetti: si è automuniti o ci si muove con i mezzi? La struttura è ben collegata? Offre un parcheggio ai propri ospiti dotati di veicolo? Per quale motivo si dorme fuori? Se si decide di concedersi qualche giorno di relax è possibile optare per un albergo con Spa e rigenerarsi per intraprendere con slancio il nuovo anno.
Capodanno a Roma dove andare a ballare?
Dopo 2 anni dove è stato quasi impossibile ballare a causa della pandemia da Covid 19 siete in tantissimi a chiederci di organizzare eventi incredibili per potervi scatenare tutta la notte e ovviamente noi abbiamo tutta l’intenzione di accontentarvi.
I gestori delle migliori discoteche della capitale sono già a lavoro per offrirvi la migliore musica accompagnata dai migliori drink!
Ci occupiamo da anni di eventi storici come il Capodanno a Residenza Castelverde!
Residenza Castelverde è una villa da sogno che dispone di tutti gli ingredienti necessari per fare del vostro Capodanno un evento indimenticabile.
Gli ambienti, curati nei minimi dettagli sono tutti collegati tra loro, consentendo ai nostri ospiti di spaziare da un’area all’altra.
Oltre alle sale per il cenone la villa dispone anche di moderni spazi per il veglione dove prima e dopo la mezzanotte il dj set accompagna il divertimento fino alle luci dell’alba.
La capienza della struttura ci consente di proporre diverse soluzioni per il Capodanno 2023:
Dalle cene servite al buffet con tavolo riservato fino alla formula buffet in piedi. Per tutti coloro che preferiscono cenare in famiglia e proseguire poi da noi i festeggiamenti con il veglione, due modalità di ingresso discoteca prima o dopo la mezzanotte e a seguire formula Dj Set e Open bar fino all’alba.
Rimanete collegati perché vi aggiorneremo ogni giorno con nuovi eventi in prevendita
Cosa vedere a Capodanno a Roma
Vi abbiamo parlato spesso delle infinite bellezze della capitale ma onestamente è un’argomento che non ci annoia mai. Quindi per tutti coloro che hanno deciso di trascorrere il Capodanno a Roma continuate a leggere per non perdere alcune “perle” regalate dai romani che scrivono.
Senza dubbio ci sono dei capi saldi da rispettare quando si viene nella capitale per la prima volta, quindi imperdibili saranno il Colosseo, I Fori Imperiali, Piazza Di Spagna, Piazza Navona, I Musei Vaticani, l’altare della patria.
Mentre per ha avuto già il piacere di ammirare le bellezze più famose della città ecco alcuni posti meno conosciuti da non perdere assolutamente:
GALLERIA SCIARRA: A due passi da via del Corso c’è un passaggio pedonale in stile liberty che in pochi conoscono. È la Galleria Sciarra è passaggio pedonale coperto, caratterizzato da cortile privato eccezionalmente decorato in stile liberty, aperto al pubblico negli orari d’ufficio.
OROLOGIO AD ACQUA DEL PINCIO: Al Pincio c’è un orologio azionato dall’acqua di una fontana. L’articolato marchingegno che permette il funzionamento dell’orologio è ben visibile attraverso una struttura in vetro. L’orologio ad acqua è stato costruito nella seconda metà dell’800 dal domenicano Giovan Battista Embriaco e dall’architetto Gioacchino Ersoch.
Il Giardino degli Aranci è un piccolo parco con vista sul Tevere reso famoso da una scena di La grande bellezza di Sorrentino. Poco distante potrete raggiungere il Buco della Serratura di Roma. Guardando dal buco della serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta si vede il Cupolone raccolto al centro di un contorno lussureggiante.
Un luogo davvero poco conosciuto a Roma è certamente l’Antica Farmacia di Santa Maria della Scala che si trova a Trastevere. Un tempo questi luoghi si chiamavano spezierie ed erano i posti dove si andava a comprare medicinali che erano fatti per lo più con erbe mediche.
Il Belvedere di Piazzale Socrate: Per trovarlo devi recarti nella zona di Balduina, dalle parti dell’Hotel Hilton, poco lontano da un belvedere più famoso (quello di Monte Mario) ma da cui non si vede la Cupola di San Pietro. Invece Piazzale Socrate è un punto sconosciuto, che affaccia sul quartiere Prati e sul Vaticano da cui scattare foto spettacolari della famosa cupola.
Il Piccolo Duomo: sul Lungotevere Prati, poco prima di arrivare all’altezza di Piazza Cavour, si scorge una chiesa che sembra proprio il Duomo di Milano in miniatura. Si tratta della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio.
Capodanno a Roma: Teatro
Per tutti gli amanti del Teatro e per tutti i lavoratori di questo settore che non vedono l’ora di rivedere le poltrone piene, ecco gli imperdibili programmi teatrali per questo Capodanno 2023:
Torna Enrico Brignano, questa volta al palazzo dello sport con lo spettacolo “No… Ma diamoci del tu” Speciale Capodanno.
Programma ricco quest’anno all’Auditorium Parco della Musica di Roma: il 31 dicembre si esibirà Edoardo Leo con il suo spettacolo Speciale Capodanno.
All’auditorium Conciliazione protagonista con lo speciale capodanno sarà Maurizio Battista.
Abracadabra la notte dei miracoli andrà in scena al Teatro Ghione.
Il teatro Orione ospita lo spettacolo Forza Venite Gente.
Al teatro Brancaccio in scena il musical Rapunzel fino al pomeriggio del 01/01/2023.
Capodanno a Roma con i Bambini:
Quando sono le famiglie con bambini a contattarci cerchiamo sempre di trovare soluzioni che siano agevoli e divertenti per tutti! Abbiamo alternative sia per chi desidera festeggiare solo la serata del 31 Dicembre sia per chi sceglie di fare un mini viaggio nella capitale. Un parco divertimenti come Cinecittà Word può essere la soluzione idonea!
Roma offre una vasta gamma di location adatte alle famiglie. Nello specifico, si distinguono:
- Ristoranti con aree giochi e animazione per grandi e piccini.
- Pizzerie, dove all’interno di atmosfere accoglienti è possibile gustare deliziose pizze.
- Agriturismi, ovvero location immerse nel verde che consentono di conciliare gusto e relax.
Se vi fermate qualche giorno in più non perdete l’occasione di portare i vostri piccoli al Museo Explora. Sarà un’esperienza interattiva ed interessante!
Spettacoli pirotecnici a Capodanno a Roma
A mezzanotte c’è solitamente uno spettacolo pirotecnico dell’ azienda comunale ACEA sul Palatino. Tuttavia, i fuochi d’artificio in città sono più interessanti. Molti romani affollano i belvedere come il Pincio e il Gianicolo per poterli osservare bene.
Si possono vedere benissimo i fuochi d’artificio dell’azienda comunale dal Circo Massimo così come si possono guardare benissimo i fuochi d’artificio a Roma dai vari punti panoramici.
Molti romani vengono sulle terrazze del Gianicolo o del Pincio.
Capodanno a Roma, Tradizioni:
A Roma ciò che si mangia a capodanno non è solo una questione gastronomica e alimentare, ma anche scaramantica. Ci sono piatti, ingredienti ed elementi che non devono mancare assolutamente sulle tavole del 31 dicembre o del 1 gennaio, altrimenti, come si dice “porta male”.
Zampone, cotechino e lenticchie (che rievocano l’abbondanza e la ricchezza economica) sono in questo senso probabilmente i protagonisti assoluti della scaramanzia di fine anno, ma c’è anche chi considera l’uva e la frutta secca come alimenti portafortuna. La scaramanzia non si esaurisce certo a tavola e, anche se per ovvie ragioni è una tradizione che nel corso degli anni è andata scemando, nei quartieri più popolari c’era (ma ancora c’è) l’usanza di gettare in strada dalla finestra oggetti vecchi.
Per chi trascorrerà la notte del 31 dicembre in giro per la città c’è anche l’usanza di fare tappa fissa a Fontana di Trevi e praticare il rito del lancio della monetina, augurandosi fortuna dal punto di vista sentimentale, economico o lavorativo.
Infoline e Prevendite